Che cos’è la Psoriasi
La psoriasi è una malattia autoimmune cronica, molto diffusa e non contagiosa, che può essere persistente e invalidante. Il tipo più comune è la psoriasi a placche caratterizzata da chiazze rosse in rilievo ricoperte da uno strato bianco/argenteo di cellule cutanee morte. La Psoriasi è causata da una crescita eccessiva delle cellule cutanee, che si sviluppano troppo velocemente e si accumulano, causando l’ispessimento e la desquamazione della pelle; spesso è accompagnata da irritazione e prurito.

Sintomi
I sintomi classici di psoriasi sono le chiazze sulla pelle. Si distinguono biologicamente dalla classica pelle secca (conosciuta anche come Xerosi) e sono classificate come eritrosquamose. Questo significa che sono coinvolti sia i vasi sanguigni sia gli strati più profondi dell’epidermide.
Fattori scatenanti
Si tratta di una malattia multifattoriale, vale a dire una condizione patologica cui contribuiscono fattori genetici, ambientali e immunologici. Il ruolo del sistema immunitario come causa della psoriasi è uno dei temi principali della ricerca.

Genetica

Farmaci

Infezioni

Stress
Tipi di Psoriasi
Psoriasi a Placche
La Psoriasi a placche è la forma di Psoriasi che si manifesta più frequentemente, e conta circa l’80% dei casi. Si presenta con lesioni di colore rosso che di solito sono gonfie a causa dell’infiammazione. Esse possono anche essere ricoperte da uno strato di pelle desquamata bianca. Queste lesioni normalmente si trovano sulle ginocchia e sui gomiti, sul cuoio capelluto e sulla parte bassa della schiena.


Psoriasi Guttata
La Psoriasi Guttata è caratterizzata da “lesioni guttate”: piccole macchie di colore rosso che appaiono sul corpo o sugli arti. Solitamente non sono gonfie come le lesioni della Psoriasi a Placche.La Psoriasi Guttata si presenta la prima volta durante l’infanzia o all’inizio dell’età adulta e spesso compare all’improvviso.
Psoriasi Inverita
La Psoriasi Inverita si presenta con lesioni di colore rosso brillante lisce e lucide. Esse si trovano principalmente nelle pieghe della pelle, nelle zone morbide come le ascelle ed altre pieghe come l’inguine o sotto i seni o i glutei. Queste sono anche le zone cutanee che si possono irritare a causa della frizione e/o del sudore.


Psoriasi Pustolosa
La Psoriasi Pustolosa si trova prevalentemente negli adulti ed è caratterizzata da vesciche bianche di pus (che non sono infettive). Queste vesciche possono aver causato un arrossamento della pelle circostante, e possono essere localizzate o sparse.
Psoriasi Eritrodermica
La Psoriasi Eritrodermica è principalmente di natura infiammatoria e perciò colpisce spesso la maggior parte della superficie del corpo. Un rossore diffuso sulla pelle provoca la desquamazione di grandi aree cutanee causando forte dolore e disagio.

Curare la Psoriasi
Le più comuni terapie topiche per la Psoriasi sono le creme e le lozioni che contengono corticosteroidi o agenti cheratolitici. I prodotti idratanti ed emollienti vengono usati come trattamento complementare e sono efficaci durante la fase di remissione e di riacutizzazione della Psoriasi.
I trattamenti topici e gli agenti cheratolitici sono fondamentali per la cura della Psoriasi. Essi favoriscono l’efficacia della terapia farmacologica sistemica. Durante la fase cheratosica iniziale (il nome dato alla fase in cui iniziano a formarsi le placche di psoriasi) gli agenti cheratolitici sono più efficaci grazie alle loro proprietà esfolianti. Essi aiutano a ridurre le placche desquamate di psoriasi poiché esfoliano la pelle in eccesso. Questi agenti possono essere usati insieme alle creme idratanti ed emollienti.
I corticosteroidi topici sono efficaci in qualsiasi momento, ma non dovrebbero essere usati continuamente per lunghi periodi, e così spesso i medici li riservano alle fasi di riacutizzazione. I corticosteroidi topici hanno proprietà anti-infiammatorie, e riducono sia la percentuale di macchie che l’irritazione che ne deriva. I corticosteroidi topici a potenza moderata sono spesso utilizzati per la Psoriasi sul viso, sui genitali o sulle aree che richiedono flessione o allungamento. Essi vengono spesso usati in combinazione con le creme idratanti ed emollienti.
Le creme emollienti sono utilizzate per rendere liscia la pelle secca e ruvida dello strato corneo e ridurre la desquamazione. Le creme emollienti più comunemente usate in dermatologia agiscono creando un film occlusivo che riduce l’evaporazione di acqua ed aiuta a mantenere la superficie della pelle idratata.
Le creme idratanti sono emollienti arricchiti di fattori di idratazione naturale (NMF). Questi aumentano anche l’idratazione dello strato corneo poiché attraggono e legano l’acqua. I prodotti idratanti più avanzati contengono anche principi attivi, come il Glucoglicerolo, che aumenta l’idratazione negli strati più profondi dell’epidermide della pelle attivando la rete di idratazione della pelle che fornisce acqua agli strati superiori.
L’uso regolare di creme idratanti è importante e dovrebbe continuare sia nelle fasi di riacutizzazione che in quelle di remissione. Le creme e le pomate più dense e più occlusive tendono ad essere più efficaci delle lozioni dalla consistenza più leggera.
Il medico risponde
Hai domande sul prodotto o sulla patologia, mandaci un messaggio e ti risponderemo prontamente.